Seminario e demo in presenza: soluzioni innovative per l’irrigazione multifunzionale del vigneto (materiale di approfondimento nella pagina)

Qui puoi trovare i poster e le presentazioni

L’evento si terrà l’8 luglio dalle 9.15 presso il Relais Casina Ricchi a Carviana (MN) e prevede che, dopo un seminario iniziale, il gruppo si sposti in campo, all’interno delle parcelle sperimentali dell’Azienda Agricola Ricchi – F.lli Stefanoni, per una dimostrazione delle tecniche dell’irrigazione multifunzionale e degli strumenti di monitoraggio utilizzati nei progetti ADAM e SOS-AP.

Verranno presentati i risultati preliminari del progetto ADAM (ADAttamento al cambio climatico con irrigazione Multifunzionale) e del progetto SOS-AP (SOluzioni Sostenibili per l’Agricoltura di Precisione in Lombardia: irrigazione e fertilizzazione rateo-variabile in maidicoltura e viticoltura). Il progetto ADAM è cofinanziato dal “Bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale – D.D.S. 4403/2018” della Regione Lombardia, al quale collaborano i gruppi di Idraulica, Viticoltura e Misure ottiche e analisi di sostenibilità del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell’Università di Milano. Il progetto SOS-AP è cofinanziato dal “Bando PSR 2016-2020, Operazione 1.2.01, Progetti dimostrativi e azioni di informazione” della Regione Lombardia, al quale collaborano i gruppi di Idraulica, Viticoltura, Agronomia ed Economia del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell’Università di Milano, e il CNR-IREA.

Termine di iscrizione: giovedì 30 giugno 2022 o fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per avere maggiori dettagli ed iscriverti all’evento clicca qui