Progetti correlati
ADAttamento della viticoltura al cambio climatico: studio del contributo dell’irrigazione Multifunzionale.
Progetto triennale (2018-2021) finanziato nell’ambito del bando di Regione Lombardia per il finanziamento di progetti di ricerca in ambito agricolo e forestale. L’obiettivo principale del progetto è quello di esplorare l’effetto di diverse gestioni irrigue (impianti irrigui e pratiche adottate nella loro gestione) sulla produzione e la qualità delle uve durante tre stagioni agrarie. Nel progetto si farà uso di dati meteorologici previsionali forniti da un servizio agro-meteorologico, che verranno utilizzati anche nel progetto SOS-AP.
SATURNO
Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura
Progetto biennale (2017-2019) finanziato nell’ambito del FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia, Operazione 1.2.01, ha avuto lo scopo di mettere a punto una metodologia per dimostrare in contesti aziendali la possibilità di utilizzare dati da satellite e sensori smart per guidare le concimazioni a rateo variabile.
DIAnA
Sviluppo di un sistema Diagnostico Integrato a supporto della fertilizzazione Azotata del frumento tenero in Agricoltura di precisione
Progetto annuale (2016) finanziato dal Piano di Sostegno alla Ricerca dell’Università di Milano. Nel progetto si sono eseguite prove sperimentali in pieno campo per: i) la caratterizzazione della variabilità spaziale dei suoli con sensori geofisici e immagini termiche acquisite da drone, ii) la calibrazione e validazione di metodologie per la stima dello stato nutrizionale della coltura a partire da rilievi prossimali (DUALEX, smart app PocketN) e immagini multispettrali VIS-NIR acquisite da drone, iii) la definizione di mappe per la gestione sito-specifica dell’azoto.
VARIVI
Valorizzazione della Risorsa Idrica per la viticoltura dell’isola di Ischia
Progetto annuale (2014) finanziato nell’ambito del PSR Regione Campania, Asse 1, Misura 124 e finalizzato alla misura dell’impronta idrica del settore vitivinicolo dell’isola d’Ischia e al monitoraggio dello stato idrico della vite mediante immagini multispettrali, iperspettrali e termiche.
SAFE-WATER
Il progetto ha implementato e valutato le prestazioni di sistemi irrigui innovativi per la
coltura del mais, in cui la distribuzione dell’acqua è controllata in maniera sito-specifica sulla base di
informazioni sulla variabilità dei suoli, sullo stato della coltura e sul rilievo in tempo reale dello stato
idrico del terreno.
Ottimizzazione della concimazione mediante la sensoristica e metodi dell’agricoltura di precisione.
Progetto triennale (2019-2022) finanziato nell’ambito del FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia, Operazione 16.1.01 – “Gruppi Operativi PEI”. Il gruppo operativo ha come obiettivo quello di trovare (e migliorare) le migliori tecniche e tecnologie per l’applicazione, in agricoltura di precisione, degli effluenti zootecnici e dei fertilizzanti minerali.
SOft-path Water management Adaptation To CHanging climate.
Progetto triennale (2016-2019) finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando 2015: “Ricerca sull’inquinamento idrico e per una corretta gestione delle risorse idriche”, finalizzato a sviluppare e testare un nuovo approccio decisionale per migliorare l’efficienza nella gestione delle risorse idriche a livello di bacino 7 idrografico: Per la stima dei fabbisogni idrici e dei consumi irrigui dell’area agricola irrigata con le acque del fiume Adda, si è utilizzato il modello di bilancio idrologico IDRAGRA, sviluppato da DiSAA-IDRA. Tale modello verrà utilizzato anche nel progetto SOS-AP.
STeP
Sensing Technologies for Precision agriculture.
Progetto annuale (2015), finanziato dal Piano di Sostegno alla Ricerca dell’Università di Milano. Nel progetto si sono eseguite prove sperimentali in serra per la messa a punto di strumenti e metodologie per il rilevamento degli stati idrici e nutrizionali di due colture (spinacio e riso) tramite acquisizione di immagini multispettrali, iperspettrali e termiche. Si sono inoltre eseguite prove sperimentali in pieno campo, per la caratterizzazione della variabilità spaziale dei suoli con sensori geofisici e immagini multispettrali acquisite da drone.
CN-MIP
C and N Models Inter-comparison and Improvement to assess management options for GHG mitigation in agrosystems worldwide
Progetto di durata triennale (2014-2016) finanziato dal MIPAAF nell’ambito dell’iniziativa Joint Programming Initiative ‘FACCE’ (https://www.faccejpi.com). Nell’ambito del progetto sono stati sviluppati modelli dinamici per la decomposizione nel suolo degli effluenti zootecnici ed è stato condotto uno studio comparativo tra diversi modelli con tecniche di analisi di sensibilità
ALADIN
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare una nuova piattaforma tecnologica multisensoriale per il rilievo delle condizioni di stress idrico delle colture intensive di pieno campo, da impiegare su velivoli autonomi come i droni, per la produzione di mappe irrigue di dettaglio da utilizzare nell’irrigazione a rateo variabile.
Miglioramenti E Nuove Tecnologie nell’Agricoltura Lombarda
Progetto biennale (2017-2019) finanziato nell’ambito del FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia, Operazione 1.2.01. Il progetto ha avuto lo scopo di promuovere la conoscenza e l’applicazione dell’agricoltura di precisione per la maiscoltura attraverso un confronto tra una gestione aziendale ordinaria ed una rateo-variabile e sito-specifica. Le tecniche e le tecnologie indagate sono state l’applicazione sito-specifica e rateo variabile degli effluenti zootecnici e dei fertilizzanti minerali, il diserbo sito-specifico e tecniche di mappatura del suolo, della vegetazione e della resa.
NUTRIPRECISO
Progetto biennale (2017-2019) finanziato nell’ambito del FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia, Operazione 1.2.01, è finalizzato a dimostrare ed informare sulle pratiche di Agricoltura di Precisione in relazione alla nutrizione minerale ed idrica delle colture arboree ed ortive. Con il progetto si sono affrontati i diversi passaggi necessari ad implementare un sistema di AP in aziende frutticole, viticole e di orticoltura da pieno campo, dal rilevamento di grandezze utili alla realizzazione di mappe di prescrizione, alla distribuzione a rateo variabile di acqua e concimi. Nell’ambito di tale progetto si è realizzato un impianto irriguo a goccia rateo variabile che sarà oggetto anche del progetto SOS-AP.
RISPArMIA
RIduzione degli SPrechi di Acqua mediante il Monitoraggio in continuo di parametri
Agroambientali
Progetto annuale (2014) finanziato da Fondazione Italiana Accenture. Il progetto aveva l’obiettivo di migliorare l’irrigazione a scala aziendale, aumentando l’efficienza irrigua, attraverso il monitoraggio in continuo dello stato idrico del suolo. Usando piattaforme per la prototipazione elettronica open hardware si è realizzato un datalogger per l’immagazzinamento dei dati misurati in continuo da un sensore installato all’interno del campo coltivato. I dati venivano elaborati attraverso un software che ha permesso di tradurre le informazioni monitorate in consiglio irriguo. Tale informazione era inviata all’agricoltore su applicativi mobile.
Space4Agri
Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di osservazione della terra a supporto del settore agricolo in Lombardia
Progetto triennale (2013-2015), cofinanziato nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e CNR (http://space4agri.irea.cnr.it/it), ha permesso di sviluppare approcci innovativi nell’utilizzo di dati da remoto per la mappatura precoce degli usi del suolo agricoli e la stima di stress idrici. 8 Risultano inoltre importanti i risultati conseguiti nei seguenti progetti, che non vedono tra i partecipanti i partner di SOS-AP, ma forniscono il solo riferimento a livello nazionale per quanto riguarda la gestione VR del fattore irriguo nel caso delle colture di pieno campo, con particolare attenzione al mais: