Al via il progetto SOS – AP
Sono iniziate in estate, con i primi rilievi in campo, le attività di SOS-AP, – SOluzioni Sostenibili per l’Agricoltura di Precisione in Lombardia: irrigazione e fertilizzazione rateo variabile in maidicoltura e viticoltura).
Il progetto, di durata biennale, vedrà impegnati i ricercatori dell’Università di Milano (Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali – DiSAA, capofila) e del CNR in una serie di attività sperimentali e dimostrative riguardanti le tecniche di irrigazione e concimazione a rateo variabile in viticoltura e maidicoltura.
Queste avverranno presso tre aziende agricole:
- Cantina Gozzi e Cantina Ricchi, nelle colline moreniche del Garda, in provincia di Mantova per la viticoltura;
- Azienda Agricola La Canova, nella pianura bresciana, per la maidicoltura.
Le attività, speculari sia per la viticoltura che per la maidicoltura, prevedono:
- la gestione, in un campo pilota, di irrigazione e concimazione secondo i principi dell’irrigazione di precisione.
- con l’ausilio della modellistica, la valutazione a scala aziendale dei risparmi idrici, energetici e dell’efficienza di uso dell’azoto con l’introduzione di irrigazione e concimazione di precisione.
- Analisi della sostenibilità economica delle tecniche utilizzate.
Sono inoltre previsti una serie di workshop e giornate informative in campo. Il sito, in costante aggiornamento, fornirà tutti gli aggiornamenti sul progetto.